Formula Advertising sale di nuovo sul podio
Non c’è due senza tre, e Formula Advertising ha raggiunto per la terza volta il traguardo del premio nazionale Agorà, a cui partecipano 360 agenzie di comunicazione in tutta Italia.
Formula Advertising ha vinto il primo premio per la miglior affissione regionale in Piemonte.
Gli ingredienti sono stati semplici: un po’ di patriottismo, un po’ di ironia, una buona dose di creatività e soprattutto l’idea di rendere “virale” la storia.
Come?
La case history premiata ha preso in considerazione la campagna multisoggetto di affissione esterna/ambient marketing a Torino. Il progetto è stato realizzato per un cliente specializzato in decorazione e ristrutturazione edilizia.
Il concept creativo si è ispirato ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia: il visual ha avuto come testimonial d’eccezione le tre personalità più importanti del Risorgimento italiano: Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele II.
Un buon esempio di unione tra creatività e low budget: in questo caso, un esempio premiante.
Che cane di testimonial!
Un italiano su tre preferisce i testimonial animali a quelli umani: In Italia, al primo posto tra i preferiti spicca Gunter V, il cane più ricco del mondo testimonial dei CastaDiva Resort, seguito dal Koala di Vigorsol Air Action e dai topolini di Parma Reggio. Non è un caso se, nel 2015, gli spot con protagonisti animali sono aumentati del 40%!
Ma da cosa nasce questo legame tra animali e advertising? Secondo l’ipotesi della biofilia di Edward Wilson, gli umani provano un’attrazione genetica verso altri esseri viventi, animali inclusi. Un’attrazione compresa dagli addetti ai lavori già dagli anni ’50, quando Leo Burnett creò i personaggi Tony the Tiger e Morris the Cat, diventati brand character di Kellog’s e 9Lives.
Gli animali aiutano il consumatore a ricordare il brand e, quindi, ad acquistarne i prodotti con continuità.
Formula Adv Express News
I brand character continuano a dominare il mondo della comunicazione: ecco che Formula Adv ha realizzato PingUp, simpatico pinguino mascotte che diventerà l’immagine per una campagna istituzionale di una nota associazione impegnata sul fronte della sicurezza sul lavoro.
Dalla costruzione del brand character prenderanno il via una serie di azioni declinate su media online e offline, che coinvolgerà anche grandi marchi del lusso e della ristorazione.
Che cos’è il guerrilla marketing?
Quando si parla di guerrilla marketing, molti non hanno ancora idea di che cosa si tratti, ma visto che questa forma di advertising si sta sviluppando anche in Italia, è bene fare un po’ di chiarezza. Il guerrilla marketing è un termine un po’ inglese un po’ spagnolo, che indica una comunicazione pubblicitaria che esce dagli schemi tradizionali per penetrare nel contesto urbano e nella testa dei cittadini in modo provocatorio, spiazzante e sicuramente d’impatto. Il forza sta nella creazione di un’idea innovativa che colpisce i meccanismi psicologici degli spettatori, perché agisce nel momento in cui la sua advertising consciousness è assente. Per questo il suo effetto è spesso travolgente e si assisterà a un passaparola virale molto efficace. In alto il guerrilla marketing dello ZOO di Copenhagen.
Formula ADV Express News
Formula ADV si è distinta fra importanti agenzie di comunicazione di Torino vincendo la selezione per la realizzazione della nuova immagine guida di Fidas Piemonte con relativa campagna pubblicitaria e sito internet. Fidas è l’acronimo della nota Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue, nata nel 1958 e sviluppatasi su tutto il territorio. La Federazione del Piemonte è costituita da associazioni che rappresentano un punto di riferimento per il volontariato sociale garantendo l’autosufficienza di sangue e di plasma nel Piemonte; una significativa acquisizione di Formula ADV.
Buone notizie per l’advertising off-line Continue Reading ->